IL NEOLITICO

Il paleolitico è il periodo in cui l'Uomo vive da nomade in grotte naturali o scavate e finisce circa 10 mila anni fa; il neolitico è il periodo in cui l'Uomo comincia a insediarsi stabilmente in un territorio, a costruire capanne e manufatti e a modificare - per i propri scopi - l'ambiente naturale. Numerosi resti rinvenuti in Sicilia, testimoniano la presenza di antichi insediamenti umani; alcune tracce di questi resti sono visibili nelle 🚩grotte dell'Addaura, vicino Palermo, presso Stentinello (SR) , a San Cono (Caltanissetta) , a Villafrati (Palermo).

STENTINELLO : si vedono i fori per l’inserzione dei pali delle capanne

Il villaggio neolitico di Stentinello, si trova nei pressi di Siracusa..E' uno degli insediamenti più antichi,databile fra l'8.000 e il 5.000 a.C. Fu scoperto negli anni '20 da Paolo Orsi, l'Archeologo che dà il nome alla Sede Museale Siracusana che conserva gran parte di reperti archeologici dell'isola. Da questa stazione Neolitica prende il nome di "Cultura di Stentinello" , una cultura diffusa nella Sicilia orientale e in altre aree dell'isola , in Calabria e nell'Arcipelago Eoliano. Una variante di quella di Stentinello è la "Cultura del Kronio" diffusa nella Sicilia Occidentale .

Gli Stentinelliani abitavano in villaggi di capanne cinta da muri a secco ,fossati e trincee protettive, dell'abitato rimangono tracce visibili sul terreno. La cultura materiale comprende industria litica su selce e ossidiana, in particolare elementi di falceto rettangolari, industria su osso (punteruoli, aghi, spatole) e ceramica.I vasi, di colore nero, o comunque scuro, sono quasi sempre decorati con complicati motivi impressi o incisi di tipo geometrico o, più raramente, antropomorfo.La ceramica è caratterizzata da una decorazione impressa a tacche, a unghiate o per mezzo di conchiglie ,a punzonature circolari, a piccole V disposta senza alcun preciso schema sulla superficie del vaso.

Le fasi successive si caratterizzano per una ceramica con decorazione impressa più ordinata sulla superficie del vaso e successivamente per una ceramica di tipo stentinelliano in associazione a ceramica figulina dipinta a bande strette di colore bruno. La facies di Stentinello, si contraddistingue per una ceramica d'impasto depurato e lucidato con decorazione impressa riempita di colore bianco o con decorazione ad incisione; fra gli elementi decorativi, oltre a schemi lineari, geometrici, zig-zag e rombi, risulta piuttosto frequente l'occhio umano stilizzato, probabilmente per scopi apotropaici. Le forme ceramiche maggiormente rappresentate sono il fiasco, l'orciolo e la tazza a fondo convesso; tipici sono i vasetti a volto umano, gli idoletti e le figure di animali. La ceramica tipica della facies di Stentinello si trova spesso associata con la ceramica dipinta bicromica o tricromica.

L'industria litica presenta degli elementi differenti rispetto alla fase mesolitica; tuttavia, le frecce a tranciante ottenute con la tecnica del microbulino, particolarmente diffuse nel Neolitico iniziale, sono ancora molto frequenti. Strumenti in ossidiana, documentati al Riparo della Sperlinga e a Grotta Corruggi fin dal Neolitico iniziale, dimostrerebbero l'esistenza di contatti con le isole Eolie fin dal VI millennio a.C

Le sepolture di questa cultura, rinvenute in vari luoghi della Sicilia, ma non a Stentinello, erano fosse ovali scavate nella roccia entro cui giacciono inumati in posizione rannicchiata. Le sepolture di Calaforno presso Monterosso Almo (Ragusa), di Paolina (Ragusa) e di Gisira di Brucoli (Siracusa) documentano la deposizione in fossa ovale delimitata e pavimentata con lastroni di pietra. Simile alla facies di Stentinello risulta essere quello che il Tinè ha definito come "stile del Kronio" riconosciuto nella Grotta S. Calogero sul monte Kronio (Sciacca, Agrigento). L'economia era fondata sulla coltivazione di cereali, in particolare grano (Triticum monococcum, Triticum dicoccum) e orzo (Triticum ordea), sulla pesca e sulla raccolta di molluschi.

All'età dei metalli si fanno risalire intere necropoli come quelle di 🚩 Cassibile e🚩Pantalica.

I reperti più antichi confermano la presenza di identità etniche appartenenti a tre diversi gruppi: elimi , sicani e siculi. Secondo quanto riporta lo storico Tucidide, la Sicilia orientale era popolata dai siculi, il centro dai sicani e l'occidente dagli elimi, essendo non indoeuropei questi ultimi due e sicuramente indoeuropei i primi. Anche i fenici, di origine semitica, fondano le loro basi commerciali nell'isola a partire dall'età dei metalli. Dell'età del ferro rimangono tracce di villaggi di capanne, come a Monte Finocchito. Le zone di maggiore interessearcheologico, attraverso cui leggere la storia di queste popolazioni, risultano essere Solunto, Jato e Himera. In particolare, sul Monte Jato (distante circa trenta chilometri da Palermo) sisono concentrate le ricerche degli ultimi trenta anni. Il prof. Peter Isler, dell'Università di Zurigo guida, dal 1971, un gruppo di archeologi alla scoperta di Monte Jato: gli scavi hanno portato alla luce uno splendido teatro, l'agorà (la piazza), strutture residenziali private, il tempio di Afrodite, le fortificazioni ed altre testimonianze della grande città sepolta.

Non essendoci pervenute tracce scritte, possiamo interpretare gli eventi relativi alle civiltà preclassiche solamente attraverso i manufatti o le modificazioni dell'ambiente naturale. Gli studiosi sono d'accordo nel ritenere che le manifestazioni artistiche fondano i valori formali arcaici e che questi persistono anche in civiltà successive.In tal senso non ci si può riferire alla prima età della pietra senza considerarne l'arte. Una delle più realistiche espressioni d’arte rupestre del paleolitico superiore è quella costituita dalle incisioni parietali preistoriche, raffiguranti scene rituali o di iniziazione, ritrovate nelle grotte dell'Addaura, presso Palermo; in cavità naturali come quelle dell'Addaura, l'uomo trova riparo, celebra i primi riti propiziatori, seppellisce i sui morti e disegna graffiti dal significato magico e augurale. Al paleolitico inferiore risalgono arnesi in pietra scheggiata, scoperti ad Agrigento nel 1968. Si tratta di ciottoli scheggiati su una faccia a forma di mezzaluna o di bifronti semplici. Questi oggetti si trovano in abbondanza nell'Africa del nord, sede di importanti esempi di arte cavernicola.

Nel 1950, la grotta della🚩Cava dei Genovesi, nelle Egadi, ha rivelato interessanti disegni di animali incisi e curiose figure stilizzate, dipinte in nero.La vita nell'età neolitica risale in media al VIII millennio a.C. e si esprime, per la prima volta, nell'indipendenza dell'uomo dalla natura.L'uomo, infatti, non vive più dei frutti spontanei della caccia, della raccolta o della pesca ma elaborera la domesticazione, l'allevamento del bestiame e l'agricoltura

grotta abitata dall' uomo primitivo - PANTALICA -

grotta artificiale - PANTALICA

Tra le conquiste culturali di maggiore rilievo c'è la navigazione, la lavorazione della ceramica e la tessitura. I primi insediamenti neolitici dell'area mediterranea sono individuati nelleregioni del Medio Oriente e nel basso corso del Nilo, da cui si sono diffuse, in seguito, varie correnti culturali verso l'Occidente.

In Sicilia, così come in Liguria e in Puglia, l'età neolitica ha generato la cultura della ceramica impressa: lo testimoniano siti archeologici noti come, ad esempio, Stentinello, San Cono e Villafrati. In particolare Stentinello deriva il suo nome deriva da un villaggio fortificato situato 5 km a nord di Siracusa, in cui si trovano resti di capanne a pianta rettangolare, vasi di terracotta decorati a impressione (con il punzone o con l'unghia) e utensili litici di selce, basalto e ossidiana.Non mancano ulteriori resti di civiltà neolitica a Matrensa e Megara Hyblea.

Verso il 2500 a.C. appare in Europa occidentale il primo metallo, il rame, che l'uomo fuse con lo stagno ottenendo il bronzo. Con l'età del bronzo si entra nella protostoria, cioè nel periodo di transizione compreso tra i tempi storici e quelli preistorici. Nella Protostoria si elaborano le prime documentazini scritte; a partire da queste documentazioni ricaviamo i limiti cronologici, che variano in relazione ai diversi paesi: nell'Europa occidentale la protostoria coincide con la prima età del ferro. Gli scavi stratigrafici di Chiusazza, vicino Siracusa,hanno portato alla luce manufatti in ceramica delletà del rame; questa ceramica è stata classificata in diversi tipi i più antichi dei quali sono anteriori al protoelladico greco e si apparentano ai tipi tardivi del neolitico nella Grecia continentale. La ceramica dei bellissimi vasi monocromi rossi, semi ovoidali di Malpasso, e quella del fiaschetto a collo alto di Monte Sant'Ippolito, si fa risalire ad un tipo noto a Cipro, della prima età anatolica del bronzo. Durante l'età del bronzo si fa sempre più imponente in Sicilia l'influenza della civiltà micenea, allora nel suo primo sviluppo marittimo ed espansionistico. Appartengono a questo periodo le tombe scavate nella roccia, con ampia cella preceduta da un vano di accesso, rinvenute a Pantalica, a Monte Sant'Ippolito, a Castelluccio e a Cassibile.

L'abbondanza dei reperti ritrovati permette di stabilire una cronologia relativamente precisa. Favorite dalla vicinanza dello Stretto di Messina e dall'esperienza dei propri marinai, le Isole Eolie vivono una brillante rinascita. Negli strati di Capo Graziano (Filicudi) si trovano prodotti egei appartenenti alla fine dell'elladico medio (1580 - 1550) e al miceneo (1550 - 1400 a.C.); si tratta di ceramiche ad impasto piuttosto grossolano, ornate di linee incise e punti, derivate da un prototipo dell'elladico medio del Peloponneso (plimia). Nella stessa zona si trovano armi ed attrezzi di pietra, stampi per oggetti di bronzo e fusi che attestano l'uso della filatura e della tessitura. In Sicilia, la civiltà detta di Castelluccio sembra contemporanea all'elladico medio e recente (1800 - 1400 a.C.).

Rinvenimenti risalenti alla civiltà di Castelluccio sono le tombe che si presentano come piccole celle arrotondate aperte verso l'esterno da una finestrella che dà su un pozzetto o su una specie di edicola, e chiusa da una lastra, talvolta scolpita con decorazioni a spirale.

Arricchiscono il decoro funerario trovato all'interno di queste tombe, lame in ossidiana, asce in basalto, armi in pietra e statuette sacre. Tipica dell'elladico medio è la ceramica a fondo giallo e rosso, dipinta con linee marroni o nerastre e la ceramica "cappadoce" dell'Anatolia centrale. Di chiara influenza occidentale è il "bicchiere campaniforme" iberico, di cui ritroviamo alcuni richiami nei rinvenimenti della parte nord-occidentale della Sicilia.

Solo alla fine del II millennio a.C. ha inizio l'età del ferro che ha visto la definitiva indoeuropeizzazione delle popolazioni mediterranee della penisola. Tale fenomeno porta alla costituzione, in Italia, di un vero e proprio mosaico di popoli: quelli che parlano lingue pre-indoeurope e quelli che invece usano idiomi di origine indoeuropea. I primi, più antichi, sono stanziati nella fascia tirrenica e nella Sicilia occidentale, gli altri occupano la costa orientale. I popoli non indeuropei sono invece gli elimi e i sicani nella Sicilia centro-occidentale, e i fenici di origine semitica che mantengono le loro basi commerciali nell'isola. I siculi sono sicuramente indeuropei e si affermano nella Sicilia orientale. Dell'età del ferro rimangono tracce di villaggi di capanne, come a monte Finocchito mentre le ceramiche e gli oggetti metallici rinvenuti, testimoniano scambi commerciali con i popoli ellenici.