Il Periodo Bizantino


Dopo lunghi secoli di silenzio, Pantalica tornò ad essere abitata nel corso dell'VIII e IX secolo d.C. da una comunità bizantina, rifugiatasi in questo luogo impervio come estrema difesa di fronte all'invasione araba della Sicilia. Sfruttando e ampliando le grotte della necropoli , essi costruirono abitazioni e luoghi di culto rupestri. A questo periodo risalgono i resti di tre chiesette e tre villaggi.

  • Il primo è la Grotta del Crocifisso, (fig.sotto, Ingresso della Grotta) , centro religioso della comunità bizantina stanziatasi nei pressi della necropoli della Cavetta, a nord-est di Pantalica; si trova a ridosso della necropoli Cavetta e conta circa 70 abitazioni.