La lingua siciliana

La Sicilia è un isola: sono le isole che hanno svolto un ruolo indipendente nella storia per lunghi periodi di tempo. Ma la sua posizione non ha rivali (v.foto sotto): a nord-est, lo stretto di Messina che la divide dall'Italia non supera in un punto i tre chilometri; a ovest l'Africa ne dista solo centocinquanta. La Sicilia è stata perciò un punto d'ingresso e un crocevia, da un lato dividendo il Mediterraneo orientale da quello occidentale, dall'altro congiungendo l'Europa e l'Africa come una testa di ponte.

In tutta la storia della razza umana nessuna terra e nessun popolo hanno sofferto in modo altrettanto terribile per la schiavitù, le conquiste e le oppressioni straniere, e nessuno ha lottato in modo tanto indomabile per la propria emancipazione come la Sicilia e i siciliani. I siciliani sono un miscuglio di quasi tutte le razze: prima dei sicani aborigeni con fenici, cartaginesi, greci, e schiavi di ogni parte del mondo, importati nell'isola per via di traffici o di guerre; e poi di arabi, normanni, e italiani.